Il Curtefranca DOC Rosso Corte del Lupo di Ca’ del Bosco è la dimostrazione che la Franciacorta, nota al mondo per le sue bollicine di qualità, può essere anche la terra di interessanti vini rossi, dando vita a qualcosa di davvero speciale. I vini rossi e bianchi fermi prodotti sulle sponde del Lago d'Iseo ricadono sotto la denominazione Curtefranca DOC, storicamente conosciuta come Terre di Franciacorta. Ca’ del Bosco, con la sua filosofia votata alla qualità assoluta e alla sostenibilità, tratta questi vigneti con la stessa dedizione riservata alle vigne di Chardonnay e Pinot Nero. L'area, del resto, gode di un microclima eccezionale, mitigato dal lago e con suoli morenici ricchi di minerali, perfetti per uve che cercano eleganza e freschezza. Alla base c'è un blend internazionale di grande successo che trae ispirazione dai grandi rossi bordolesi, basato su Merlot, Cabernet Sauvignon, e Cabernet Franc. A questi, in percentuali variabili, si uniscono le note del Carménère. Le uve vengono selezionate con rigore e sottoposte a un processo di lavatura ideato dall'azienda, che serve a pulire perfettamente l’uva prima della pigiatura. La fermentazione avviene in tini d'acciaio, seguita da una lunga maturazione in piccole botti di rovere. L'affinamento è di 12 mesi, un periodo che integra il legno senza prevaricare la pulizia e la fragranza del frutto. Rosso di gran classe, nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. Quando lo si annusa, sprigiona un bouquet complesso: i sentori di frutta rossa e scura, come la ciliegia e la prugna, sono ben bilanciati da note di spezie dolci, tabacco e un tocco piacevolmente balsamico che regala slancio. In bocca risulta strutturato e allo stesso tempo incredibilmente fine. Ha un corpo robusto ma i suoi tannini sono fini e levigati. L'equilibrio tra la freschezza e la morbidezza lo rende un vino completo, con un finale persistente e pulito. A tavola è difficile metterlo in difficoltà. Si abbina alla perfezione con tagliate di manzo e filetto, arrosti e selvaggina da piuma e formaggi stagionati e a pasta dura.
Scrivi Ca’ del Bosco e leggi Franciacorta. Perché questa casa spumantistica appartiene nell’immaginario collettivo, al ristretto giro di aziende di eccellenza, capace di produrre ogni anno vini di alto livello, simbolo di “made in Italy” in tutto il mondo. La sua storia, questo non tutti lo sanno, inizia verso la metà degli anni ’60, quando Annamaria Clementi acquista ad Erbusco una piccola casa di campagna chiamata localmente Ca’ del bosc. Pochi anni dopo, suo figlio Maurizio, di ritorno da un viaggio in Champagne, ebbe la brillante intuizione di trasformare quella piccola dimora di campagna in una delle più moderne avanzate cantine del territorio. Oggi Maurizio Zanella può contare su un ampio patrimonio di vigneti, suddivisi in ben 8 diversi comuni della Franciacorta. La cantina, invece, è moderna e iper tecnologica, con diverse opere d’arte e di scultura che fanno bella mostra di sé tra fermentini e presse. Gli spumanti Ca’ del Bosco sono oggi identificati con quello stile e quella personalità. Vini unici ed esuberanti, premiati dalla critica enologica più severa in ogni parte del mondo.
Italia
Imbottigliato all'origine da Ca del Bosco - Erbusco (BS)
Se vuoi acquistare "Corte del Lupo" Rosso Curtefranca DOC 2022 di Ca' del Bosco, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Corte del Lupo" Rosso Curtefranca DOC 2022 di Ca' del Bosco potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna