Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: [email protected] | FAQ
| Richiedi account

Rosso di Montalcino DOC 2023

Abbadia Ardenga
Annata: 2023
Provenienza: Toscana, Montalcino (SI)
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

Rosso di Montalcino DOC 2023 - Abbadia Ardenga

Un Sangiovese che racconta Montalcino con voce sincera. Nasce da vigne storiche affacciate sulle colline a 280 metri, dove il vento asciuga, il sole scolpisce e il tempo fa il suo mestiere. Al calice si presenta con un rosso vivo, giovane ma già ricco di personalità. Il bouquet apre con ciliegia croccante, piccoli frutti rossi e una traccia floreale che fa da preludio a una speziatura fine. In bocca è equilibrato, fresco, armonioso: la tipica energia del Sangiovese Grosso, ma con un’eleganza quotidiana che conquista senza sforzo. Scorre agile, invitante, e lascia quella piacevole sensazione che ti fa pensare: “un altro sorso ci sta”. Perfetto con primi saporiti, carni rosse non troppo strutturate e formaggi di media stagionatura, è il compagno ideale per chi vuole portare in tavola l’autenticità di Montalcino senza attendere anni di affinamento.

“La passione per il Brunello di Montalcino”. Questa semplice dichiarazione accoglie i visitatori del sito Internet dell’azienda Abbadia Ardenga, cantina storica del Brunello di Montalcino. Storia antica, la proprietà un tempo apparteneva niente meno che alla potente famiglia dei Piccolomini, tra cui anche un Papa Pio II che fece costruire la città di Pienza, capolavoro del Rinascimento. Oggi la Tenuta è formata da due nuclei separati nel comune di Montalcino, per un totale di 650 ettari. Di questi, solo dieci sono riservati ai vigneti. Coltivati solo a Sangiovese, danno origine a circa 40mila bottiglie all’anno, suddivise tra Brunello di Montalcino DOCG, Rosso di Montalcino DOC e un Rosso IGT. Le vigne si trovano in zona collinare, ottimamente esposte a sud-est, sul versante senese del Comune di Montalcino. Negli altri terreni si coltivano varietà diverse di piante erbacee e si alleva bestiame. Grazie all’integrazione fra queste attività, è possibile utilizzare minime quantità di concimi e di prodotti chimici. Se non Bio, le produzioni di Abbadia Ardenga sono quindi sane, genuine e di alta qualità.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino rosso fermo
  • Provenienza Toscana
  • Uve sangiovese grosso 100%
  • Sensazioni colore rosso rubino. Profumo fresco, caratteristico e piacevolmente fruttato. In bocca è armonico, delicato e persistente.
  • Vinificazione La vendemmia viene effettuata a mano ad inizio ottobre. Fermentazione in acciaio per 16 giorni a temperatura controllata. Affinamento per 4 mesi in botti di rovere di Slavonia e poi 8 mesi in bottiglia.
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima del servizio. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 16 gradi
  • Bicchiere Bordeaux
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Esposizione e altitudine sud-ovest
  • Metodo di allevamento cordone speronato
Note sulla produzione
  • Italia

  • Imbottigliato all'origine da Abbadia Ardenga, Via Romana 139, 53024 Torrenieri Montalcino (Siena)

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare Rosso di Montalcino DOC 2023 di Abbadia Ardenga, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a Rosso di Montalcino DOC 2023 di Abbadia Ardenga potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor