Colline vulcaniche e una ricca tradizione vitivinicola. E' il Lazio, una delle tante aree vinicole italiane che meritano di essere scoperte e valorizzate. Qui si trovano piccoli tesori enologici come il Pollùce di Cantine Cincinnato, un vino che racconta la storia e la passione di un territorio unico. Nasce a Cori, a circa 50 km a Sud di Roma. Qui i vigneti di Cincinnato si trovano in collina, ad altitudini tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare. Qui terreni vulcanici e argillosi si rivelano ideali per la viticoltura. Pollùce, Lazio IGT, è ottenuto al 100% da uve Nero Buono, un autoctono coltivato quasi esclusivamente nel territorio di Cori. Le sue origini sono avvolte nel mistero ma è certo che sia una varietà presente in zona da tempi remoti. Questo vitigno è noto per la sua capacità di produrre vini dal colore intenso, con profumi fruttati e una struttura tannica equilibrata. La vendemmia avviene tra il 25 settembre e il 5 ottobre, quando le uve hanno raggiunto la maturità ottimale. Fermentazione a temperatura controllata, seguita da un affinamento in acciaio inox per preservare la freschezza e l'integrità aromatica del vitigno. Nel calice Pollùce si presenta di un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso offre un bouquet intenso e fragrante, con note di frutti rossi maturi e sentori floreali. In bocca è delicato, armonico, con una complessità elegante e una buona persistenza. La struttura tannica è morbida e ben integrata, rendendo il vino piacevole e versatile. Pollùce si abbina bene a primi piatti saporiti, carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.
Fondata nel 1947, Cincinnato è una cooperativa vitivinicola situata sulle pendici di Cori, un antico borgo nel Lazio. Con oltre sette decenni di esperienza, l'azienda rappresenta oggi una realtà di spicco nel panorama enologico regionale, distinguendosi per l'impegno nella valorizzazione dei vitigni autoctoni e del territorio locale. Oggi la cooperativa riunisce 105 soci, per lo più famiglie della comunità rurale di Cori, che coltivano complessivamente 550 ettari di vigneti e oliveti. Questa struttura cooperativa ha permesso di preservare tradizioni secolari e di promuovere una viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Uno degli aspetti più rilevanti di Cincinnato è il recupero e la valorizzazione di vitigni autoctoni come il Nero Buono e il Bellone. Complice il particolare territorio di Cori che offre una varietà di suoli che vanno dal vulcanico, all'argilloso fino al sabbioso.
Italia
Imbottigliato all'origine dalla Cantina Cincinnato, Via Cori-Cisterna 23 - 04010 Cori (Lt)
Se vuoi acquistare "Pollùce" Nero Buono Lazio IGT 2024 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Pollùce" Nero Buono Lazio IGT 2024 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna