Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: professional@svinando.com | FAQ
| Richiedi account

Canavese Nebbiolo DOC 2021

Annata: 2021
Provenienza: Piemonte, Piverone (TO)
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

Canavese Nebbiolo DOC 2021

Il Nebbiolo. Ma non quello delle Langhe. Quello coltivato nel cuore del Canavese, dando vita a un rosso di grande eleganza e complessità, come questo Nebbiolo "DOC" proposto dall'Azienda Agricola La Masera. In questo caso le uve maturano su terreni sabbiosi e calcarei, tipici per la zona, in un clima fresco e ventilato. Si crea così l'habitat ideale per la maturazione di uve ricche di aromi e struttura. Le benefiche escursioni termiche tra giorno e notte, poi, favoriscono la concentrazione dei polifenoli e una tannicità elegante. Le uve, accuratamente selezionate in vigna, vengono vendemmiate a mano nel momento di perfetta maturazione. La fermentazione, in acciaio inox a temperatura controllata, preserva la freschezza e gli aromi primari del vitigno. Segue un affinamento di 18 mesi in botti di rovere francese, che dona al vino complessità, eleganza e armonia. Colore rosso rubino, con riflessi granati, al naso sentori tipici di piccoli frutti rossi, rosa canina, spezie dolci, vaniglia e liquirizia. In bocca, invece, questo Nebbiolo targato La Masera si rivela morbido, caldo e piacevolmente tannico. Un vino elegante e bilanciato in tutte le sue componenti. La persistenza è lunga, con un finale speziato che invita a un altro sorso. Sulla tavola richiama piatti a base di carne rossa, come brasati, arrosti e selvaggina. Ottimo anche con formaggi a media stagionatura.

La Masera: Vignaioli per passione, tra le colline del Canavese. Questo si legge nella home page del sito aziendale della bella cantina piemontese. Ci troviamo nel cuore del Canavese, tra le suggestive colline dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. L'azienda è nata nel 2005, dalla passione e dall'amicizia di Alessandro, Gian Carlo, Davide, Sergio e Marco. Un sogno condiviso di far rivivere la produzione dell'Erbaluce Passito, vino storico legato indissolubilmente a questo territorio. La scelta del nome "La Masera" racchiude in sé l'essenza dell'azienda: un forte legame con la terra e il rispetto per le sue tradizioni. "Masere", infatti, è il termine locale che indica i grossi muri di pietra a secco che delimitano i campi, proprio come quello che sostiene il primo vigneto acquistato dai soci per avviare la loro produzione di Erbaluce. Oggi l'azienda può contare su circa 5,5 ettari di vigneti, dislocati tra i comuni di Settimo Rottaro e Piverone, dove l'Erbaluce trova il suo terroir ideale, esprimendo al meglio le sue caratteristiche uniche. I vigneti sono situati a un'altitudine compresa tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare. Qui godono di un clima fresco e ventilato, con escursioni termiche importanti tra giorno e notte, fattori che contribuiscono a conferire alle uve un'elevata acidità e una straordinaria ricchezza aromatica. La Masera vanta una produzione di circa 27.000 bottiglie all'anno, suddivise tra ben 12 diverse tipologie. Tra queste, spicca l'Erbaluce Passito, il fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto in quantità limitate e con rese bassissime per garantire la massima concentrazione.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino rosso fermo DOC
  • Provenienza Piemonte
  • Uve Nebbiolo 100%
  • Sensazioni Colore rosso rubino con riflessi tendenti al granata. Il profumo è ampio, complesso, fine, con note speziate in evidenza, fiori secchi, vaniglia. Al gusto è morbido, caldo, suadente, giustamente tannico, persistente
  • Vinificazione Scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani e con un buon grado di maturazione; raccolta manuale in cassette forate da 20kg. L’uva viene delicatamente diraspata, pigiata ed introdotta in vasca d’acciaio ove avviene la fermentazione ad una temperatura di 25-26°C. La macerazione sulle bucce dura circa venti giorni a cappello sommerso. A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneaux di rovere per il 50% nuovi e per il 50% di secondo passaggio per un periodo variabile dai 18 ai 22 mesi (in base all’annata), durante il quale svolge anche la fermentazione malolattica. Al termine dell’affinamento il vino viene imbottigliato senza chiarifiche né filtrazioni. Segue un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi prima della commercializzazione
  • Gradazione Alcolica 13,5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima del servizio. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 16 gradi
  • Bicchiere Bordeaux
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Terreno Terreno sciolto di origine morenica tendente al roccioso, con un buon tenore in sabbie argillose e ciottolato
  • Metodo di allevamento Spalliera con potatura a guyot
Note sulla produzione
  • Italia

  • Azienda Agricola La Masera -Strada San Pietro,32 - 10010 Piverone (TO)

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare Canavese Nebbiolo DOC 2021 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo DOC con pagamenti sicuri. Oltre a Canavese Nebbiolo DOC 2021 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor