Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: [email protected] | FAQ
| Richiedi account
PREMIATO

Valpolicella Ripasso DOC Superiore Magnum 2022

Santa Sofia
Annata: 2022
Provenienza: Veneto, San Pietro in Cariano (VR)

93
Luca Maroni

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

Valpolicella Ripasso DOC Superiore Magnum 2022 - Santa Sofia

Anche se la DOC nasce solo nel 2010, la storia del Ripasso parte da molto lontano. La tecnica enologica utilizzata prevede il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce fermentate delle uve appassite utilizzate per la produzione di Amarone e Recioto. In origine si trattava di un veloce passaggio del Valpolicella d’annata sulle vinacce. Oggi, invece, si tende a prolungare maggiormente questo contatto, provocando una seconda lenta fermentazione e ottenendo un vino decisamente più ricco di quello di partenza. Il Valpolicella Ripasso DOC Superiore di Santa Sofia nasce da uve raccolte nei vigneti di collina, situati tra i comuni di Marano di Valpolicella, Fumane, San Pietro in Cariano. Come tipico per l’azienda, si parte da un taglio di Corvina e Corvinone in netta maggioranza a cui si aggiunge una quota di Rondinella pari a circa il 30%. Dopo 9 mesi di maturazione in botti grandi da 50 ettolitri, e almeno 6 mesi in bottiglia, si scopre un vino caratterizzato da un bel colore rubino limpido e assai brillante, con unghia rubino-granata di ottima tenuta. Al naso sono decisi i ricordi di amarene sotto spirito, prugne secche, sottobosco, chiodi di garofano, rovere pregiato, cannella e radice di liquirizia. Un profilo olfattivo ampio, avvolgente e aristocratico. In bocca, invece, mostra una bella concentrazione, una texture tannica setosa e vellutata e un’acidità molto dinamica. Il tutto, però, perfettamente bilanciato da un importante calore alcolico. Lungo e pulito, il suo finale lo rende perfetto per diversi abbinamenti. Su tutti, pasta condita con sughi di carne, formaggi semi stagionati e salumi.

“E’ posta in un bellissimo sito, cioè sopra un colle in ascesa facilissima, che discopre parte della città ed è tra due vallette: tutti i colli intorno sono amenissimi e copiosi di buonissime acque”. E’ con queste parole che Andrea Palladio descriveva i luoghi dove oggi si trova l’azienda Santa Sofia. Siamo in Valpolicella, terra del vino. Le cantine si trovano nella parte sottostante e a lato di Villa Santa Sofia, in passato conosciuta come Villa Serego. Iniziata nel 1560 su disegno di Andrea Palladio, la villa fu costruita su commissione di Marcantonio Serego, nobiluomo molto stimato e sposato a Ginevra Alighieri. Cantina storica del territorio (nel vero senso del termine), Santa Sofia è oggi di proprietà di Giancarlo Begnoni. Circa 40 ettari vitati, da cui si ottengono vini dallo stile classico e tradizionale. Del resto, in un luogo come questo, sarebbe impossibile che non fosse così.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino rosso fermo
  • Provenienza Veneto
  • Uve Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 30%
  • Sensazioni colore rosso rubino limpido e assai brillante, con unghia rubino-granata di ottima tenuta. Al naso risulta deciso, con ricordi di amarene sotto spirito, prugne secche, pot pourri di fiori secchi, sottobosco, chiodi di garofano, rovere pregiato, cannella e radice di liquirizia. Un profilo olfattivo ampio, avvolgente e aristocratico. In bocca mostra concentrazione, una texture tannica setosa e vellutata, un’acidità molto dinamica e un calibrato calore alcolico. Di notevole intensità gustativa, chiude lungo e pulito.
  • Vinificazione Per la sua creazione, dopo la raccolta, avviene la pigiatura e diraspatura soffice delle uve seguite da un periodo di macerazione di circa 10 giorni in acciaio inox. Successivamente troviamo la Tecnica del Ripasso: 3 giorni di macerazione-rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce di Amarone e Recioto. Infine l'affinamento è di 9 mesi in botti grandi da 50hl di rovere e circa 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
  • Gradazione Alcolica 14% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima del servizio. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 16 gradi
  • Bicchiere Bordeaux
  • Quando berlo entro 5-7 anni
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Terreno medio impasto, tendente al calcareo
  • Esposizione e altitudine Nord Est
  • Metodo di allevamento Spalliera
  • Densità d'impianto 5000
Note sulla produzione
  • Italia

I Premi
  • Luca Maroni 93
Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare Valpolicella Ripasso DOC Superiore Magnum 2022 di Santa Sofia, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a Valpolicella Ripasso DOC Superiore Magnum 2022 di Santa Sofia potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor