Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: [email protected] | FAQ
| Richiedi account

"Gries" Lagrein Alto Adige DOC Riserva Magnum 2023

Terlano
Annata: 2023
Provenienza: Alto Adige, Bolzano
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

"Gries" Lagrein Alto Adige DOC Riserva Magnum 2023 - Terlano

I terreni alluvionali che ricoprono il quartiere bolzanino di Gries sono da sempre la posizione ideale per coltivare il Lagrein. Lo testimoniano fonti scritte che risalgono addirittura al 1379. Ne è un bel esempio questo rosso proposto da Cantina di Terlano, ottenuto da uve vendemmiate a mano e velocemente conferite in cantina per dar inizio a una accurata vinificazione. Dopo la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, il vino viene trasferito in botti di legno per le fasi delicate di finitura Qui resta per non meno di un anno, durante il quale svolge anche la cosiddetta fermentazione malolattica. Parte del vino riposa in botti di legno grande, e parte in barrique, di cui circa un terzo sono nuove. Rosso rubino con riflessi granato e una delicata velatura violacea, questo Gries presenta un bouquet particolarmente intrigante, con note terrigne e minerali che si sposano bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena, marmellata di prugne e cioccolato amaro. In bocca si ripropongono queste note fruttate e speziate, dando vita a un vino pieno, articolato e complesso.

Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 190 ettari di vigneti, dando vita a una produzione annua totale di circa un milione e mezzo di bottiglie, divise in due linee, a cui si aggiungono alcune chicche di grande valore enologico. Nella moderna cantina maturano esclusivamente vini DOC, in particolare bianchi, grazie soprattutto alla nuova area realizzata nel 2009, dove i vini hanno tutto lo spazio necessario per crescere e svilupparsi al meglio. Anche da un punto di vista architettonico la Cantina di Terlano merita una menzione speciale. All’esterno, infatti, parte dell’edificio è stato ricoperto di porfido rosso, la roccia tipica della zona, mentre il tetto della cantina è stato inverdito e ricoperto di viti, integrandosi così nel paesaggio coltivato circostante. L'archivio enologico della cantina rappresenta un unicum in Italia con le sue 100.000 bottiglie dall'annata 1955 ad oggi. La cantina custodisce però anche qualche antico tesoro: alcune bottiglie risalenti all'anno di fondazione!

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino rosso fermo
  • Provenienza Alto Adige
  • Uve 100% Lagrein
  • Sensazioni Colore: rosso rubino – granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena, marmellata di prugne e cioccolato amaro. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate, speziate e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
  • Vinificazione Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura dei grappoli e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in barrique (50%). Per l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima del servizio. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 16 gradi
  • Bicchiere Bordeaux
  • Quando berlo da invecchiamento
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Terreno Il porfido quarzifero, di origine vulcanica, è la formazione rocciosa prevalente. I terreni leggeri, magri, sabbiosi e argillosi determinano delle rese naturalmente contenute. Il sottosuolo è composto per il 55-60% di roccia quarzifera, con un valore pH leggermente acido.
  • Esposizione e altitudine Sud Ovest
  • Metodo di allevamento Guyot e Pergola
  • Densità d'impianto 5000
Note sulla produzione
  • Italia

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare "Gries" Lagrein Alto Adige DOC Riserva Magnum 2023 di Terlano, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Gries" Lagrein Alto Adige DOC Riserva Magnum 2023 di Terlano potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor