Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: professional@svinando.com | FAQ
| Richiedi account
NATURALE

"Terebinto" Grillo Menfi DOC 2024

Annata: 2024
Provenienza: Sicilia, Menfi (AG)
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

"Terebinto" Grillo Menfi DOC 2024

Il Terebinto è una pianta profumata che cresce spontanea tra i sentieri assolati della Sicilia sud-occidentale e dà il nome a questo Grillo di Planeta. Un bianco che, come la pianta, profuma di macchia mediterranea e restituisce tutta la luce del territorio in cui nasce. Oggi ci troviamo a Menfi, in contrada Bertolino. Qui le vigne sono accarezzate dalla brezza del Canale di Sicilia e affondano le radici in suoli calcarei e sabbiosi, che drenano bene l’acqua e aiutano a mantenere la freschezza anche nelle annate più calde. Il Grillo biologico di Planeta proviene da un vigneto di circa 5 ettari, circondato da ulivi, orti e dalla vegetazione tipica del luogo. In quest’area i Fenici portarono la vite più di 2.500 anni fa e da allora il vino ha continuato a essere parte integrante della cultura locale. Il Grillo, varietà autoctona siciliana, unisce struttura, mineralità e profumi floreali. Planeta ha scelto una vinificazione in acciaio per preservarne la freschezza e la definizione aromatica. Dopo una breve macerazione pellicolare e una fermentazione a temperatura controllata, il vino sosta per 4-5 mesi sulle fecce fini, con bâtonnage settimanale per arricchirne corpo e complessità. Nel bicchiere si presenta di un colore giallo paglierino brillante. Al naso spiccano fiori bianchi, scorza di cedro, timo e una leggera nota di mango. Il sorso è pieno ma scorrevole. La freschezza agrumata si accompagna a una piacevole salinità e a un finale asciutto, in cui ritornano le erbe mediterranee. Sulla tavola è perfetto con un couscous di pesce, dove la sapidità del vino si lega bene alle spezie o, per un abbinamento “di territorio”, con delle busiate al pesto di finocchietto e sarde. Ideale anche con una tempura di verdure e gamberi, grazie alla sua acidità che ripulisce il palato e bilancia la frittura.

Quando si parla di vino siciliano contemporaneo, Planeta è uno dei primissimi nomi che viene in mente. La famiglia coltiva vigne da diciassette generazioni, ma il vero salto di qualità arriva negli anni Novanta, quando i cugini Francesca e Alessio Planeta trasformano l’azienda agricola di famiglia in un progetto enologico diffuso su tutta l’isola. Oggi Francesca è presidente, mentre Alessio, enologo, coordina una produzione che sfiora i 2,4 milioni di bottiglie senza rinunciare a un approccio artigianale al dettaglio. La filosofia è semplice quanto ambiziosa: raccontare l’intera Sicilia valorizzando le differenze di suolo, clima e cultura di ogni area. Per questo Planeta non ha un’unica cantina, ma cinque tenute – Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo – pensate come tappe di un viaggio ideale fra coste, altopiani e vulcani. Ogni sede è un presidio di biodiversità e un laboratorio di micro?vinificazioni, perché «ogni suolo merita la sua voce». Il rispetto dell’ambiente è l’altro pilastro. Dal 2022 l’intera gamma è certificata biologica. In più Planeta aderisce al protocollo SOStain, il primo standard di sostenibilità pensato per la viticoltura siciliana. Il progetto "Planeta Terra" va oltre: bottiglie alleggerite prodotte al 100% sull’isola, energia da fonti rinnovabili, riforestazione di macchia mediterranea e coperture vegetali permanenti tra i filari. Un impegno concreto che trasforma la sostenibilità da slogan a prassi quotidiana.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino bianco fermo
  • Provenienza Sicilia
  • Uve grillo 100%
  • Sensazioni L’aspetto è giallo canarino. Al naso è una versione tropicale di questo straordinario vitigno siciliano; mai prevedibile. Profumi di ananas, melone bianco, riso, mela Granny Smith, fico d’India. In bocca fresco e vibrante e molto ben equilibrato grazie alla presenza del vigneto in altezza.
  • Vinificazione Le uve di Grillo sono state raccolte a mano e molto celermente inviate in cantina dove vengono pigiadiraspate e inviate in pressa soffice. Il mosto ottenuto è rimasto a circa a 2-3 °C per 4/5 giorni; successivamente la parte limpida è stata travasata e ha fermentato a circa 14 °C per 18/20 giorni. Alla fine della fermentazione in vasche in acciaio inox da 103/235 hl, dopo circa 10 giorni, il vino è stato ulteriormente travasato, lasciandolo sulle fecce più fini con agitazioni settimanali. Affinamento in acciaio inox.
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • Bicchiere Tulipano ampio
  • Quando berlo entro 4 anni
  • Abbinamento Menù di pesce
La Vigna
  • Terreno suolo sciolto con scheletro, ottima pendena e grande salubrità e terreni mediamente profondi poco calcarei con scheletro assente e molto argilloso.
  • Metodo di allevamento spalliera con sistema di potatura Guyot
  • Densità d'impianto 4545
Note sulla produzione
  • Italia

  • Aziende Agricole PLANETA S.S. Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG) Sicilia – Italia

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare "Terebinto" Grillo Menfi DOC 2024 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino bianco fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Terebinto" Grillo Menfi DOC 2024 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor