Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: professional@svinando.com | FAQ
| Richiedi account

"Vigna Pedale" Castel Del Monte Riserva DOCG 2019

Annata: 2019
Provenienza: Puglia, Castel del Monte (BT)

3
Gambero rosso

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

"Vigna Pedale" Castel Del Monte Riserva DOCG 2019

Tra i vini più rappresentativi dell'azienda Torrevento, il Vigna Pedale, Castel del Monte DOCG Riserva è un rosso che unisce in sé tradizione e territorio in un'esperienza sensoriale unica. Ci troviamo nel cuore della Puglia. Qui il territorio di Castel del Monte è celebre per il suo omonimo castello ottagonale, patrimonio dell'UNESCO, che domina le colline circostanti. In questa zona, precisamente in Contrada Pedale, si trovano i vigneti di Torrevento, a un'altitudine compresa tra 400 e 500 metri sul livello del mare. I terreni calcareo-argillosi e il clima mediterraneo creano condizioni ideali per la viticoltura, conferendo ai vini caratteristiche uniche. La denominazione di origine controllata e garantita Castel del Monte rappresenta l'eccellenza enologica pugliese, e la menzione "Riserva" indica che il vino subisce un lungo invecchiamento, di cui almeno un anno in legno. Il Vigna Pedale è prodotto al 100% con uve Nero di Troia, vitigno autoctono pugliese noto per la sua alta carica polifenolica. Le origini del Nero di Troia sono avvolte nel mistero, ma una leggenda affascinante narra che l'eroe greco Diomede, dopo la distruzione dell'antica Troia, abbia portato in Puglia tralci di vite, dando così origine a questo vitigno. La vendemmia avviene tra fine ottobre e inizio novembre, con una raccolta manuale delle uve per garantire la selezione dei grappoli migliori. La vinificazione prevede una fermentazione con lunga macerazione, seguita da un affinamento di 8 mesi in acciaio e 12 mesi in botti grandi di rovere. Questo processo esalta le caratteristiche del vitigno, conferendo al vino complessità e profondità. Alla vista, il Vigna Pedale si presenta di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso rivela un bouquet intenso e fragrante, con note balsamiche e di piccoli frutti rossi. In bocca, infine, è elegante, con una struttura tannica ben definita e sentori speziati che arricchiscono il palato. Con il passare degli anni, se ben conservato, il Vigna Pedale sviluppa ulteriori sfumature aromatiche e una maggiore armonia. Questo vino si abbina bene a menù di carne, primi piatti saporiti e formaggi a pasta dura.

La storia di Torrevento inizia oltre un secolo fa. Nel 1913, Francesco Liantonio, nonno dell'attuale presidente, si imbarcò sedicenne sulla nave "Hamburg" diretta a New York, in cerca di fortuna. Negli Stati Uniti, vendendo ghiaccio per strada, riuscì a costruire una piccola fortuna che gli permise, nel 1923, di tornare nella sua amata Puglia. Stabilitosi a Palo del Colle, iniziò l'attività di produzione e commercio di olio extravergine e la trasformazione delle uve. Nel 1948 i fratelli Liantonio acquistarono un ex monastero benedettino del Seicento e 57 ettari di vigneti circostanti in contrada "Torre del Vento", nel cuore della Murgia barese. Nel 1950, poi, Gaetano Liantonio ereditò la tenuta, la ristrutturò e fondò la "Vinicola Torrevento", trasformata in SRL nel 1989. La cantina si è specializzata nella produzione di vini Castel del Monte DOC ed è stata tra le "pioniere" nella riscoperta del Nero di Troia. Oggi Torrevento gestisce oltre 500 ettari di vigneti in Puglia, perseguendo un equilibrio tra innovazione e tradizione. La cantina basa il suo sviluppo su ricerca, sostenibilità e qualità, valori che hanno guidato i fondatori nel creare vini d'eccellenza rappresentativi della cultura e dei sapori pugliesi.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino rosso fermo
  • Provenienza Puglia
  • Uve Nero di Troia 100%
  • Sensazioni Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Al naso è intenso, fragrante, con note balsamiche e di piccoli frutti rossi. In bocca è elegante, dalla tessitura importante e dal tannino preciso. Non mancano i sentori di spezie.
  • Vinificazione Vendemmia fine ottobre - inizi novembre. Vinificazione: fermentazione con lunga macerazione. Affinamento: acciaio 8 mmesi e in legno di botte grane per 12 mesi.
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • Bicchiere Gran Balon / Borgogna
  • Quando berlo entro 7-10 anni
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Terreno terreni calcareo argillosi, di medio impasto
  • Metodo di allevamento controspalliera cordon speronato
  • Densità d'impianto 4500
Note sulla produzione
  • Italia

  • Imbottigliato all'origine dalla CANTINE TORREVENTO SRL - s.da prov.le 234, km 10.600 - Corato (BA)

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare "Vigna Pedale" Castel Del Monte Riserva DOCG 2019 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Vigna Pedale" Castel Del Monte Riserva DOCG 2019 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor