Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: professional@svinando.com | FAQ
| Richiedi account
PREMIATO

"Cervaro della Sala" Umbria IGT 2023

Castello della Sala
Annata: 2023
Provenienza: Umbria, Orvieto

92
Wine spectator
94
Robert Parker
98
James Suckling

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

"Cervaro della Sala" Umbria IGT 2023 - Castello della Sala

Per molti appassionati il Cervaro della Sala di Antinori è considerato un vino iconico. Un bianco umbro di grande personalità capace di accompagnare, con classe, le occasioni più importanti. Frutto di una selezione attenta di uve Chardonnay e, in piccola parte di uve Grechetto, questo vino nasce da una delicata lavorazione che avviene all’interno di una moderna cantina pensata per sfruttare al massimo il principio di gravità, senza ricorre a interventi meccanici invasivi. Reso ancora più ricco da una moderata macerazione pellicolare, un uso intelligente delle barrique e da una malolattica interamente svolta prima dell’imbottigliamento, il Cervaro della Sala è un bianco che non ha fretta di essere bevuto. Giallo paglierino intenso con velature tendenti al dorato, ha un profumo intenso e ampio. In bocca è elegante e strutturato, ma anche fresco e sapido. Difficile immaginare un calice capace di dare più soddisfazioni.

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vitivinicola da più di seicento anni. Da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora addirittura 26 generazioni della famiglia hanno guidato le sorti del gruppo che oggi è uno dei più conosciuti, e amati, a livello planetario. A capo della società è oggi il Marchese Piero Antinori, con il supporto delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia, tutte coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Alle storiche tenute toscane e umbre della famiglia, se ne sono aggiunte, con il tempo, diverse altre. Ovunque lo scopo della famiglia Antinori è quello di valorizzare al massimo il “terroir” locale, cercando di produrre vini affascinanti e memorabili. Non si possono dimenticare in questa ottica i grandi Supertuscan di famiglia, “Solaia” e “Tignanello”, o i Chianti Classico che rappresentano un punto di riferimento qualitativo per tutti gli appassionati.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Bianco Fermo Secco IGT
  • Provenienza Umbria
  • Uve Chardonnay, Grechetto
  • Sensazioni L’annata 2017, caratterizzata da un clima tendenzialmente caldo, mantiene comunque un’ottima freschezza ed il tipico stile mediterraneo del Cervaro della Sala. Al naso è caratterizzato da note aperte di camomilla e pietra focaia. Al palato è sapido, con i caratteristici aromi delicati di vaniglia e burro che si uniscono elegantemente ai sentori di frutta esotica per comporre un bouquet ben delineato. È un vino ancora giovane che saprà evolversi bene anche negli anni a venire.
  • Vinificazione La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione delle uve e la loro macerazione senza che queste subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi sulle stesse. La raccolta delle uve viene svolta nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle alte temperature del giorno. I mosti provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che avviene la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Dopo l’imbottigliamento, il Cervaro della Sala rimane ad affinare in bottiglia per alcuni mesi nelle storiche cantine del Castello della Sala.
  • Gradazione Alcolica 13% vol.
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 14°
  • Bicchiere Renano
  • Quando berlo ND
  • Abbinamento ND
La Vigna
  • Terreno Di origine pliocenica, ricco di fossili marini con alcune infiltrazioni di argilla.
  • Esposizione e altitudine Nord - Est, tra i 220 e i 470m s.l.m.
  • Metodo di allevamento Cordone speronato
I Premi
  • Robert Parker 94
  • James Sucking 98
  • Wine Spectator 92
Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare "Cervaro della Sala" Umbria IGT 2023 di Castello della Sala, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGT con pagamenti sicuri. Oltre a "Cervaro della Sala" Umbria IGT 2023 di Castello della Sala potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor