Tutti gli importi si intendono iva esclusa | Assistenza: 0173.550.550 lun-ven 9-19.30 sab 9.30-13.30 | Consulenza: professional@svinando.com | FAQ
| Richiedi account
NATURALE

"Poggio Salaia" Pecorino Terre di Chiesti IGT 2023

Annata: 2023
Provenienza: Abruzzo, Villamagna (CH)
Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia.

"Poggio Salaia" Pecorino Terre di Chiesti IGT 2023

Poggio Salaia, Pecorino IGT di Torre Zambra, è un vino biologico. Nasce a Villamagna, zona unica nel suo genere, posta tra il mare Adriatico e la Majella. Il Pecorino è uno dei vitigni autoctoni più antichi del centro Italia, caratterizzato da una straordinaria adattabilità e dalla capacità di offrire vini freschi e complessi. Curiosità interessante: il nome “Pecorino” deriverebbe dal fatto che le pecore, durante la transumanza, erano solite brucare le sue uve particolarmente dolci. La sua vinificazione inizia con una macerazione delle bucce di 60 ore, un processo che permette di estrarre al meglio aromi e struttura. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato su fecce fini in tini di acciaio inox per due mesi, un passaggio che amplifica le caratteristiche organolettiche e dona al vino una maggiore complessità. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per altri due mesi prima del commercio. Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, al naso emergono intense note agrumate, con il limone in primo piano, accompagnate da leggere sfumature di fiori bianchi e una lieve mineralità. In bocca, la freschezza iniziale lascia il posto a una sapidità ben marcata, che rende il vino intrigante e piacevolmente complesso. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole sensazione di pulizia e armonia. Si abbina bene a piatti di pesce come grigliate, carpacci e zuppe di mare. Buono anche con formaggi freschi, verdure alla griglia e risotti delicati.

Torre Zambra rappresenta un’autentica eccellenza dell’enologia abruzzese. La sua storia è legata a quella della famiglia De Cerchio che nel 1910 iniziarono a coltivare il loro primo appezzamento a Villamagna. La fondazione ufficiale, però, risale al 1961, per opera di Laurentino De Cerchio. La scelta di Villamagna come cuore pulsante della produzione vinicola non è casuale. Questo piccolo gioiello dell’entroterra abruzzese è benedetto da un microclima unico grazie alla vicinanza sia alla costa adriatica sia alla Majella che crea significative escursioni termiche tra il giorno e la notte. I vigneti di Torre Zambra sono situati tra i 120 e i 200 metri sul livello del mare, con terreni calcareo-argillosi ricchi di humus, condizioni ottimali per la coltivazione di vitigni autoctoni come Pecorino, Passerina e Trebbiano. Tuttavia è il Montepulciano il vero protagonista della sua produzione. La filosofia produttiva della famiglia De Cerchio si distingue per il suo profondo rispetto per l’ambiente. Tutti i vigneti sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, un approccio che privilegia il rispetto dei tempi naturali e tecniche non invasive. Un elemento distintivo della cantina è la scelta della fermentazione spontanea, un processo che sfrutta i lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve per creare vini che riflettono appieno le caratteristiche del territorio. Questo metodo, unito a pratiche agronomiche attente, regala vini complessi e aromatici, autentiche emozioni in bottiglia.

Scheda Tecnica

Le caratteristiche
  • Tipologia Vino bianco fermo
  • Provenienza Abruzzo
  • Uve Pecorino 100%
  • Sensazioni Pecorino in purezza di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini,che presenta note agrumate con il limone in evidenza. Al gusto la freschezza iniziale lascia spazio a una piacevole e marcata sapidità che lo rende complesso.
  • Vinificazione La vinificazione prevede una lunga macerazione delle bucce per 60 giorni. L’affinamentoSu fecce fini in tini di acciaio inox per 2 mesi e in bottiglia per 2 mesi.
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • Bicchiere Tulipano ampio
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
La Vigna
  • Terreno Terreni calcareo argillosi con tratti sabbiosi
Note sulla produzione
  • Italia

  • Torre Zambra, V.le Regina Margherita24 - 66010 Villamagna (Chieti)

Potrebbe Interessarti

Se vuoi acquistare "Poggio Salaia" Pecorino Terre di Chiesti IGT 2023 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino bianco fermo con pagamenti sicuri. Oltre a "Poggio Salaia" Pecorino Terre di Chiesti IGT 2023 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE VELOCE
consegna gratuita
assistenza dedicata
servizio wine advisor