Il Moscato di Trani DOC "Dulcis in Fundo" di Torrevento è un vino dolce davvero interessante. Nasce da uve raccolte in contrada Pedale, nel cuore della Murgia, un altopiano carsico che si estende tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Questa zona è caratterizzata da terreni alluvionali di medio impasto, con vigneti posti a un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. La vicinanza al Castel del Monte, celebre castello ottagonale del XIII secolo, patrimonio dell'UNESCO, aggiunge fascino al territorio, offrendo un connubio perfetto tra natura e cultura. Il Moscato di Trani DOC è una delle denominazioni storiche della Puglia, riconosciuta ufficialmente nel 1974. Questo vino dolce naturale nasce da uve Moscato, note per la loro aromaticità e dolcezza. Il "Dulcis in Fundo", 100% Moscato Reale di Trani, varietà autoctona, si fa apprezzare per le sue note floreali e fruttate. La vendemmia avviene nella terza decade di settembre, quando le uve hanno raggiunto una leggera surmaturazione sulla pianta. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta a temperatura controllata. Questo processo viene interrotto per preservare un residuo zuccherino naturale di circa 70 grammi per litro. Successivamente il vino affina in acciaio per 8 mesi, mantenendo così freschezza e integrità degli aromi varietali. Nel calice il "Dulcis in Fundo" si presenta di un colore giallo paglierino dai riflessi dorati, che tendono ad accentuarsi con l'invecchiamento. Il bouquet è intenso e caratteristico, con sentori di frutta esotica e note floreali tipiche del Moscato. In bocca è dolce ma ben equilibrato e offre una piacevole freschezza che invita al sorso successivo. Dulcis in Fundo è perfetto con pasticceria secca, crostate e dolci a base di mandorle, tipici della tradizione pugliese. La sua dolcezza equilibrata e la freschezza lo rendono un compagno perfetto per dessert non troppo zuccherini, esaltando i sapori senza sovrastarli.
La storia di Torrevento inizia oltre un secolo fa. Nel 1913, Francesco Liantonio, nonno dell'attuale presidente, si imbarcò sedicenne sulla nave "Hamburg" diretta a New York, in cerca di fortuna. Negli Stati Uniti, vendendo ghiaccio per strada, riuscì a costruire una piccola fortuna che gli permise, nel 1923, di tornare nella sua amata Puglia. Stabilitosi a Palo del Colle, iniziò l'attività di produzione e commercio di olio extravergine e la trasformazione delle uve. Nel 1948 i fratelli Liantonio acquistarono un ex monastero benedettino del Seicento e 57 ettari di vigneti circostanti in contrada "Torre del Vento", nel cuore della Murgia barese. Nel 1950, poi, Gaetano Liantonio ereditò la tenuta, la ristrutturò e fondò la "Vinicola Torrevento", trasformata in SRL nel 1989. La cantina si è specializzata nella produzione di vini Castel del Monte DOC ed è stata tra le "pioniere" nella riscoperta del Nero di Troia. Oggi Torrevento gestisce oltre 500 ettari di vigneti in Puglia, perseguendo un equilibrio tra innovazione e tradizione. La cantina basa il suo sviluppo su ricerca, sostenibilità e qualità, valori che hanno guidato i fondatori nel creare vini d'eccellenza rappresentativi della cultura e dei sapori pugliesi.
Italia
Imbottigliato all'origine dalla CANTINE TORREVENTO SRL - s.da prov.le 234, km 10.600 - Corato (BA)
Se vuoi acquistare "Dulcis in Fundo" Moscato di Trani DOC Dolce 2022 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino bianco fermo dolce con pagamenti sicuri. Oltre a "Dulcis in Fundo" Moscato di Trani DOC Dolce 2022 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna