Cosa c’è di più affascinante di un vino che nasce da terreni modellati dal fuoco e dalla storia? Proprio come questo Etna Rosso DOC di Planeta. Un rosso che racconta l’anima del vulcano più alto d’Europa con equilibrio e carattere. Ma procediamo con ordine. Il vigneto si trova sulle pendici settentrionali dell’Etna, a circa 700-800 metri di altitudine. Qui la terra vulcanica è un mix di sabbie e rocce laviche che, insieme alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, creano l’ambiente ideale per la coltivazione di uve di alta qualità. Il clima, che combina l’energia del sole mediterraneo con la freschezza dell’aria di montagna, aiuta a preservare la freschezza e la complessità aromatica del vino. Questo rosso targato Planeta è un monovitigno composto al 100% da Nerello Mascalese. Le uve vengono raccolte a mano a metà ottobre, quando raggiungono la maturazione perfetta, dando origine a un prodotto che esprime freschezza e struttura in modo equilibrato. Il vitigno, conosciuto per la sua finezza tannica e la sua capacità di riflettere il territorio, trova sull’Etna un habitat ideale grazie alla ricchezza minerale del suolo. Fermentazione controllata in acciaio a temperatura controllata per preservare la purezza aromatica. Macerazione di circa 12-15 giorni, durante i quali si effettuano follature delicate per estrarre colore e tannini morbidi. Affinamento di circa 8 mesi in botti di rovere di diversa dimensione che ammorbidiscono la struttura senza coprire il carattere originale del terroir. Nel bicchiere questo Etna Rosso si presenta di un colore rosso rubino brillante, leggero e trasparente. Il bouquet è fine, con note di frutti rossi come ciliegia e lampone, accompagnate da accenni di spezie leggere e un tocco di terra umida che richiama la sua origine vulcanica. In bocca è elegante e scorrevole, con tannini gentili e un finale fresco e sapido che invita a un nuovo sorso, tipico dei vini di montagna. Buono il suo potenziale di invecchiamento: in cantina può tranquillamente aspettare fino a 7-8 anni. Nel tempo, le note fruttate si evolvono in richiami più complessi di tabacco e sottobosco, senza perdere la sua capacità di rimanere fresco e dinamico.
Quando si parla di vino siciliano contemporaneo, Planeta è uno dei primissimi nomi che viene in mente. La famiglia coltiva vigne da diciassette generazioni, ma il vero salto di qualità arriva negli anni Novanta, quando i cugini Francesca e Alessio Planeta trasformano l’azienda agricola di famiglia in un progetto enologico diffuso su tutta l’isola. Oggi Francesca è presidente, mentre Alessio, enologo, coordina una produzione che sfiora i 2,4?milioni di bottiglie senza rinunciare a un approccio artigianale al dettaglio. La filosofia è semplice quanto ambiziosa: raccontare l’intera Sicilia valorizzando le differenze di suolo, clima e cultura di ogni area. Per questo Planeta non ha un’unica cantina, ma cinque tenute –?Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo?Milazzo – pensate come tappe di un viaggio ideale fra coste, altopiani e vulcani. Ogni sede è un presidio di biodiversità e un laboratorio di micro?vinificazioni, perché «ogni suolo merita la sua voce». Il rispetto dell’ambiente è l’altro pilastro. Dal 2022 l’intera gamma è certificata biologica. In più Planeta aderisce al protocollo SOStain, il primo standard di sostenibilità pensato per la viticoltura siciliana. Il progetto "Planeta?Terra" va oltre: bottiglie alleggerite prodotte al?100?% sull’isola, energia da fonti rinnovabili, riforestazione di macchia mediterranea e coperture vegetali permanenti tra i filari. Un impegno concreto che trasforma la sostenibilità da slogan a prassi quotidiana.
Italia
Aziende Agricole PLANETA S.S. Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG) Sicilia – Italia
Se vuoi acquistare Etna Rosso DOC 2022 di , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino Rosso fermo con pagamenti sicuri. Oltre a Etna Rosso DOC 2022 di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna